In un mondo del lavoro snaturato dall'abuso dello strumento dello stage,
legioni di ragazzi tra i 20 e i 30 anni cominciano a cercare un impiego
rassegnati a sentirsi proporre solo stage, gratuiti o malpagati.
E' giusto che enti e aziende se ne approfittino così?
Raccontate la vostra storia di stagisti.
Cerchiamo di cambiare le cose!
Si apre il sipario sul Master dei Talenti 2009. Oggi presso l’aula magna della Fondazione CRT la presentazione della sesta edizione del bando, con la partecipazione del Segretario generale della Fondazione Angelo Miglietta e del patron di Eataly, Oscar Farinetti, da quest’anno presente con due tirocini nella nuova sede di Tokyo. E una moderatrice d’eccezione: la Repubblica degli Stagisti! 67 stage a cinque stelle, dunque, che prenderanno avvio (salvo qualche caso particolare) nella primavera del 2009 e dureranno dai sei ai dodici mesi. Dove andranno i prescelti? Tutti all’estero, ovviamente: nel 31% dei casi in una multinazionale, e poi in associazioni e fondazioni (19%), piccole e medie imprese (13%), organizzazioni internazionali (13%), enti pubblici stranieri (13%), e nelle sedi estere di enti pubblici italiani (11%). Potrà candidarsi chi si è laureato da meno di un anno e mezzo in un’università piemontese o valdostana (università di Torino, università del Piemonte orientale “Amedeo Avogadro”, Politecnico di Torino, università della Valle d’Aosta, università di Scienze gastronomiche, accademie di Belle arti equipollenti a università), con alcuni requisiti minimi rispetto all’età e al voto di laurea. E non si tratta di un’occasione riservata solo ai “soliti” ingegneri o economisti: per alcuni tirocini sono richieste lauree come Architettura, Psicologia, Medicina, Veterinaria, e addirittura la superinflazionata Scienze della comunicazione. I borsisti CRT potranno contare sul sostegno economico (il rimborso spese minimo è 1400 euro al mese, che lievita fino a 3300 per destinazioni particolari come Washington, Los Angeles e Dubai) e sull’occhio vigile della Fondazione, che veglierà affinché gli stage siano svolti in maniera impeccabile. I risultati sono sorprendenti: per i quasi duecento laureati che hanno preso parte al progetto dal 2004 ad oggi, lo stage CRT si è trasformato nove volte su dieci in una proposta di lavoro (per quelli fatti in aziende – chiaramente i sistemi di assunzione per gli enti pubblici e non profit sono differenti). Ecco un esempio di stage davvero di eccellenza: ben pagati, ben strutturati, orientati alla formazione e all’inserimento lavorativo. Cosa si potrebbe chiedere di più? Di avere un progetto simile per ogni regione italiana, magari...
«Mi sono laureato in Agraria nell’estate del 2005, a ventiquattro anni. Durante l’università ho fatto l’animatore turistico e la pratica in studi tecnici agronomici; dopo ho lavorato per un periodo anche in università, come borsista. Ho scelto di partecipare al Master dei Talenti perchè da sempre ricerco esperienze all’estero – già all’università avevo fatto un Erasmus di 9 mesi a Siviglia, e poi avevo passato due mesi in Guatemala a raccogliere dati per la tesi di laurea sul costo di produzione del caffè. Per il MdT ero stato selezionato per due tirocini, quello Slow Food a Montpellier e quello dell’Istituto culinario italiano per stranieri a Shanghai: e subito, istintivamente, mi ha attirato maggiormente l’appeal del pianeta Cina rispetto alla vicina Francia… Sono arrivato quindi a Shanghai nell’aprile 2006 per partecipare alle attività di promozione dei prodotti enogastronomici italiani organizzati dall’Icif nell'ambito dell’anno dell’Italia in Cina 2006. L’attività principale dell’Icif è promuovere corsi di cucina italiana per professionisti stranieri e organizzare attività di promozione dei prodotti enogastronomici italiani; io davo una mano nel lavoro d'ufficio e nella gestione degli eventi, percependo dalla Fondazione CRT una borsa di studio di circa 2500 euro al mese. Al termine dello stage ho viaggiato un mese nel sud est asiatico e poi ho passato sei mesi a Pechino a studiare il mandarino; durante questo periodo ho svolto lavoretti saltuari – comunque stare lì non costava molto, spendevo 180 euro al mese di affitto e 50 euro al mese per i corsi. Sono tornato in Italia nell’estate del 2007, con un rocambolesco viaggio via terra passando per Mongolia, Siberia e prendendo poi il treno della ferrovia Transiberiana. Dopo due mesi come supplente alle scuole superiori, sono tornato in Cina a fare il restaurant manager di un ristorante italiano sull'isola di Hai Nan, nella Cina meridionale: lì guadagnavo 10mila rmb al mese (circa mille euro), più vitto e alloggio pagati. Sono dovuto tornare in Italia a giugno 2008 perchè il mio visto non era più rinnovabile: dopo i disordini del Tibet e con l’avvicinarsi delle Olimpiadi, c’era stato un giro di vite burocratico. Di nuovo in Italia, ho scoperto che stava per partire un master in ambito agroalimentare organizzato dalla Ferrero di Alba con l’università di Torino e mi sono iscritto. La mia speranza per il futuro? Che il prossimo lavoro mi permetta di unire la formazione accademica con quella linguistica e "di vita" che ho avuto parallelamente».
«Ho 28 anni e sono originaria di Canelli, in provincia di Asti. Ho fatto Scienze internazionali e diplomatiche all’università di Torino: sognavo un lavoro che mi permettesse di viaggiare e di entrare a contatto con nuove culture. Mentre studiavo ho fatto i lavoretti più disparati: cameriera, hostess alle fiere, ripetizioni private, tutoraggio e assistenza in università. Ho fatto anche due esperienze all’estero: un paio di mesi a Londra presso una famiglia inglese come ‘au pair’ e un Erasmus di 8 mesi a Parigi. Dopo la laurea ho vinto un assegno dell’università di Torino come assistente presso il dipartimento di Economia, durato 3-4 mesi, durante i quali ho mandato decine di cv e fatto svariati colloqui... All’inizio non è stato facile! Il primo bando Master dei Talenti è stato pubblicato nel 2004, poco dopo la mia laurea: l’ho saputo attraverso Internet. Mi è sembrata subito una grande opportunità: erano disponibili alcune posizioni all’estero per cui era richiesto un profilo molto simile al mio, e, incredibile ma vero, erano ben remunerate. Mi sono candidata per il tirocinio presso la Regione Piemonte (6 mesi a Torino e 6 mesi a Bruxelles) e per quello presso Comune di Torino / Unioncamere Piemonte (rappresentanza di Bruxelles). Sono stata selezionata per il secondo. I primi tre mesi li ho passati al settore Relazioni internazionali del Comune, con l’obiettivo di mappare le esigenze e le problematiche in materia di finanziamenti europei. I successivi sei mesi sono stata all'ufficio di rappresentanza di Bruxelles di Unioncamere Piemonte, analizzando e monitorando le politiche comunitarie di interesse dei vari settori del Comune e raccogliendo informazioni per consentire una partecipazione tempestiva ai programmi di finanziamento dell’UE. Il tirocinio sarebbe dovuto durare nove mesi, ma l’ho interrotto prima della fine: ero stata presa all’ufficio Affari internazionali di Banca Intesa a Bruxelles, anche lì con uno stage retribuito circa 1400 euro. Ho avuto così l’opportunità – dopo l’esperienza nella pa – di lavorare nel privato e vedere come gli affari europei ed internazionali erano gestiti da una grande banca. Presso Banca Intesa a Bruxelles ho fatto i primi cinque mesi come stagista, poi ho avuto un contratto da un anno e successivamente un contratto a tempo indeterminato. Complessivamente, ho lavorato per loro tre anni e mezzo, durante i quali ho conseguito un master in Management alla Solvay Business School (durato 2 anni e svolto part-time). Nell'estate del 2008, una volta terminato il master, Banca Intesa (nel frattempo diventata Intesa Sanpaolo) mi ha proposto di trasferirmi a Milano presso la sede centrale del gruppo. Qui oggi sono project analyst e continuo ad occuparmi di affari europei: in particolare seguo i rapporti con le aziende clienti interessate ad accedere ai finanziamenti dell'Unione Europea per la ricerca e sviluppo e l'innovazione tecnologica. È un lavoro molto dinamico, che ha poco a che vedere con i ruoli bancari più tradizionali e che mi permette di viaggiare molto e di venire a contatto con alcune delle realtà imprenditoriali più innovative ed interessanti del panorama italiano. La scelta di tornare in Italia è stata dettata principalmente dall'opportunità lavorativa ed economica – aumento di posizione e stipendio! – ma anche dal desiderio di riavvicinarmi un po’ a casa dopo quattro anni di lontananza…».
Andrea Martina, classe 1984, è saltato sul treno del Master dei Talenti appena finita la laurea triennale in Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione al Politecnico di Torino. Il suo tirocinio l’ha fatto alla mecca del cinema, Los Angeles: prima un corso di grafica 3D alla prestigiosa Gnomon School di Hollywood e poi catapultato su progetti cinematografici e televisivi presso la "Look Effects". Ora sta lavorando alla tesi per la laurea specialistica: si è inventato un progetto in collaborazione con il Politecnico di Torino, l’università di Las Vegas e l’UCLA, e ad aprile tornerà a Torino per laurearsi. È lui il creativo che ha ideato la nuova campagna di comunicazione del MdT (qui sotto).
Come ti è venuta l'idea della lampadina con la ventiquattr’ore? Ho pensato che il simbolo doveva essere qualcosa di divertente, fuori dai soliti schemi. La lampadina vuole rappresentare le idee e anche i famosi "cervelli" che spesso fuggono. Una lampadina che però non sa esattamente cosa fare: è pronta per il mondo del lavoro, già con la valigetta nuova, ma non sa dove andare, si gratta la testa… Il MdT dovrebbe aiutare i cervelli a trovare una strada! Tre aggettivi per la tua esperienza MdT a Los Angeles. Unica! Senza il MdT non avrei mai potuto vivere a LA per mesi, senza aiuti esterni, frequentando una scuola famosa in tutto il mondo. Un altro aggettivo: formativa. La possibilità di vivere lontano dall'Italia, tra persone che ragionano in un modo completamente diverso, aiuta tantissimo ad aprire la mente e le prospettive. Infine, incoraggiante. Verso il futuro, intendo: il MdT permette di applicare immediatamente i propri studi all'interno del proprio campo di lavoro e di acquistare crediti sul cv, ma soprattutto sicurezza di fronte al futuro. Quali sono le caratteristiche più importanti che un neolaureato deve avere per "vincere" il MdT? Sicuramente si deve essere ambiziosi. Non arrivisti, ma ambiziosi: cercare di migliorarsi sempre – nel caso del MdT, facendo una esperienza importante e formativa all'estero. Non bisogna avere paura ad affrontare una situazione nuova... Provare e "buttarsi" significa mettersi in gioco, cosa fondamentale per sentirsi realizzati, anche nelle piccole cose quotidiane. Andare all'estero oggi per un giovane italiano è una opportunità o una conditio sine qua non per trovare occasioni di crescita professionale? Un’opportunità. Chiunque può scegliere se affrontare un’esperienza all'estero o lavorare solamente entro i confini italiani. Ovviamente questo pone le persone su piani differenti. Lo studente che passa anche solo qualche mese all'estero vive un’esperienza molto importante, e vede come si lavora in un ambiente diverso da quello italiano. Poi magari, tornato in "patria", saprà utilizzare bene le conoscenze acquisite altrove.Non credo che andare all’estero sia una conditio sine qua non per un’esperienza formativa, ma la trovo un’enorme opportunità: chi si sente di affrontarla dovrebbe cercare in tutti i modi di ottenerla. Soprattutto oggi che qualunque lavoro è globale.
Vi siete appena laureati nelle università del Piemonte o della Valle d’Aosta? Drizzate le antenne, perché potenzialmente siete i destinatari di una delle occasioni più luminose nel panorama degli stage italiani. Sta per partire il bando 2009 del Master dei Talenti promosso dalla Fondazione CRT (di cui la Repubblica degli Stagisti aveva già parlato l’estate scorsa, in questo e quest'altro post). Il progetto mette in palio 67 stage in giro per il mondo: dalla Russia agli Stati Uniti, dal Perù all’India, dalla Cina al Mali. La Fondazione investirà in questi 67 neolaureati quasi 2 milioni di euro, erogando un rimborso spese mensile commovente: da 1400 a 3300 euro lordi, a seconda del costo della vita nel Paese di destinazione. Se volete curiosare, su questa pagina potete trovare un’anteprima degli stage. Il bando sarà presentato a Torino venerdì 30 gennaio – ci sarà anche la Repubblica degli Stagisti! – e chi si vorrà candidare avrà tempo fino al 28 febbraio per compilare i moduli. In bocca al lupo a chi ci proverà!
P. si è laureato in Giurisprudenza a soli 24 anni. Trovare uno studio dove fare il praticantato per lui è stato facile: «Ho inserito il curriculum nel sito dell’Ordine degli avvocati, e dopo mezz’ora ho ricevuto la prima chiamata: gli studi legali sono alla spasmodica ricerca di carne da macello», racconta. «In poche settimane ho fatto una decina di colloqui, ricevendo proposte talvolta assurde: per esempio, uno stage non retribuito anziché il praticantato per il quale mi ero candidato». In più P. ha un’esigenza particolare: ottenere un part time, per poter contemporaneamente frequentare la scuola di specializzazione indispensabile ad accedere al concorso in magistratura. «Gli studi grandi non lo concedono mai: così chi vuole fare la scuola di specializzazione si trova obbligato ad andare in studi piccoli». P. comincia il suo praticantato in uno studio gestito da un solo avvocato: «Gli accordi prevedevano una retribuzione di 250 euro al mese per i primi due mesi, e poi di 500 euro per i due mesi successivi. Dopo questo periodo di prova, avremmo contrattato uno stipendio tra i 500 e i 1000 euro al mese. Quanto agli orari, l’avvocato chiedeva per i primi due mesi un impegno dalle 9:00 alle 19:00 con una pausa pranzo di due ore, e poi una disponibilità a lavorare senza orario. Però io comunque avrei fatto il part-time» aggiunge «e quindi alle 14:00 sarei uscito». Nel giro di poco tempo, però, il rapporto tra l’avvocato e i suoi praticanti (altri due oltre a P.) si deteriora: «Siamo tutti scappati a gambe levate nel giro di un mese. Se sbagliavamo qualcosa, per esempio nel redigere un atto, l'avvocato ci urlava contro – senza considerare il fatto che noi non avevamo esperienza, ed eravamo appunto lì per imparare». Così P. passa in un altro piccolo studio legale: «Qui non mi danno nulla di rimborso spese ma non mi chiedono grande impegno, quindi posso dedicarmi alla scuola». Pare che fare il praticantato sia davvero un problema per chi vuole anche seguire i due anni di scuola di specializzazione: «La mia ha un obbligo di frequenza dalle 15:00 alle 19:00 tutti i giorni dal lunedì al giovedì. In più bisogna studiare e fare i compiti a casa». La scuola è anche costosa: «Io pago una retta di 3mila euro l’anno. La cosa grave è che non sono previste differenziazioni in base al reddito: è chiaro che non tutti possono permettersi di sborsare una cifra così alta, perdipiù senza avere entrate». In ogni caso, ben pochi si prendono il rischio di fare solo la scuola di specializzazione, lasciando perdere il praticantato: «Quasi tutti cercano di fare entrambi, perché il concorso in magistratura è un terno al lotto», conclude P.: «in caso vada male, almeno si potrà ripiegare sull’avvocatura!».
A. ha 26 anni ed è un praticante avvocato. Racconta la sua storia alla Repubblica degli Stagisti a condizione di mantenere l'anonimato: come lui, quasi tutti i praticanti temono ritorsioni dagli studi dove lavorano. «Ho cominciato nell’aprile del 2008, una settimana dopo la laurea» racconta A. «In studio siamo una settantina: ci sono sei soci più altri partner, ma i 2/3 sono praticanti come me. Tutti figuriamo come collaboratori: ci siamo aperti la nostra partita Iva e svolgiamo il praticantato come liberi professionisti». E cosa fa questo piccolo esercito di praticanti? «In Tribunale, oltre ad assistere alle udienze, andiamo a depositare atti presso la cancelleria, oppure all’ufficio notifiche per rilasciare atti da notificare. In studio facciamo ricerche propedeutiche al lavoro di altri avvocati, poi redigiamo atti, memorie, comparse, citazioni». Il praticantato per diventare avvocati dura 24 mesi e nel Codice deontologico forense c'è scritto esplicitamente che ogni avvocato deve «fornire al praticante un adeguato ambiente di lavoro, riconoscendo allo stesso, dopo un periodo iniziale, un compenso proporzionato all'apporto professionale ricevuto». E A. quanto prende? «Per i primi mesi lo stipendio previsto dallo studio è di circa 800 euro lordi al mese, che poi sale a 1000 e può arrivare negli ultimi mesi a 1300 se i titolari sono particolarmente contenti del lavoro di un praticante». Fantastico? «Sì. Un po’ meno fantastico se si considera che io in un solo giorno produco per lo studio l’equivalente di quanto guadagno in un mese. È facile dedurlo dal time-sheet: ogni telefonata, ogni mail, ogni ricerca che faccio viene fatturata al cliente. E non certo 5 euro all’ora!». Ma A. sa di essere fortunato: «Ci sono miei compagni di università che prendono meno della metà di quel che prendo io. Però c'è da dire che io entro in studio alle 9 della mattina ed esco quasi ogni giorno alle 9 di sera: tolta l’oretta di pausa pranzo, vuol dire 11 ore di lavoro al giorno dal lunedì al venerdì, e certe volte anche il sabato. Mi è capitato di stare in studio fino alle 2 di notte. In generale, se esco prima delle 8 vengo guardato malissimo: il risultato è che non ho più una vita al di fuori dello studio!». I praticanti, come già avevo osservato qualche mese fa nel post «La Repubblica dei Praticanti», sono incredibilmente simili agli stagisti. La differenza sostanziale è che, se vogliono cominciare la professione per la quale hanno studiato, il praticantato devono farlo obbligatoriamente. Pertanto ogni anno gli studi di avvocati, commercialisti, notai, agronomi e chi più ne ha più ne metta, si ritrovano la fila davanti alla porta. E a chi non farebbe gola questa schiera di volenterosi neolaureati, disposti a lavorare gratis o per poche briciole senza mai guardare l'orologio, pur di poter accedere all'esame di Stato?
Dal suo sito, il senatore Pietro Ichino formula una proposta «per raddrizzare l'iniziativa decisamente nata male» del Programma Stages 2008 promossa dal consiglio regionale calabrese. «Siamo ancora in tempo» dice Ichino: «Perché, visto che la maggior parte degli stage in questione risulta non essere stata ancora attivata, non dimezzarne la durata, utilizzando i 12.000 euro residui per finanziare la permanenza del giovane stagista per quattro o sei mesi presso un’amministrazione municipale o provinciale del nord-Europa (ma anche tedesca, austriaca, francese o svizzera) particolarmente interessante dal punto di vista della innovazione amministrativa? Allora sì che, oltre alla compatibilità con la disciplina legislativa della materia, si recupererebbe un vero contenuto formativo di questi stage».
LA “VOCE” DEI MIGLIORI GIOVANI LAUREATI DELLA CALABRIA
Parecchio sgomento ha suscitato tra i beneficiari dei voucher offerti dal Consiglio Regionale della Calabria la severa posizione espressa in merito dal Senatore Ichino e trasposta nei contenuti – si apprende oggi - di una recentissima interrogazione parlamentare. Si coglie in particolare nelle parole del noto giuslavorista un ingiustificato ed incomprensibile scetticismo nei confronti del programma attivato dal Consiglio Regionale, fondato esclusivamente sulla pretesa non riconducibilità del contenuto del progetto, per come immaginato dalla Regione, nei confini legali degli stages formativi. Orbene, al di là dell’etichetta impressa dal Consiglio Regionale a tale iniziativa, mediaticamente battezzata come “Programma Stages”, non v’è dubbio che la stessa presenti dei caratteri del tutto peculiari che trovano preciso fondamento, quanto alla forma, in una legge regionale del 2004, e, per quel che più conta, nella sostanza, nell’assetto sociale e occupazionale della realtà calabrese. L’iniziativa infatti mira – per come testualmente riferito nella citata legge – a “promuovere un percorso di eccellenza finalizzato ad attrarre e a trattenere risorse umane ad alto potenziale, incentivando la residenzialità in Calabria dei giovani (…) che abbiano capacità e competenze necessarie per lo sviluppo del tessuto sociale ed economico della Regione”. Non si comprende dunque come il senatore Ichino supporti l’opinione demolitrice secondo cui si tratterebbe di “iniziative fasulle di formazione professionale”, finalizzate in buona sostanza a realizzare forme illegali di mera “assistenza, dannose per il funzionamento del mercato del lavoro e per gli interessi professionali degli stessi giovani coinvolti”. Pare proprio che simili affermazioni traggano origine dai più risalenti pregiudizi e radicati luoghi comuni con i quali quotidianamente deve fare i conti la realtà occupazionale calabrese. L’opportunità offerta è invece fortemente innovativa, intendendo il Consiglio Regionale da un lato incentivare l’arricchimento del nostro bagaglio professionale e culturale e, dall’altro, metterlo al servizio delle amministrazioni locali, scongiurando così il perpetuarsi del triste fenomeno della emigrazione delle più brillanti intelligenze del Meridione. Attraverso un percorso strutturato su due livelli. Il primo, formativo, rivolto a fornire ai partecipanti gli strumenti giuridici e tecnici propedeutici all’inserimento nelle pubbliche amministrazioni. Il secondo, pratico operativo, mediante la collocazione, secondo i profili curriculari e professionali di ciascuno, presso le amministrazioni che hanno manifestato l’interesse a giovarsi della nostra alta professionalità garantendo un progetto professionale qualificato e d’alto profilo. Nessuno peraltro pretende che tale esperienza sia finalizzata ad una futura assunzione, poiché, come è ben noto, l’accesso ai Pubblici Uffici, persino in Calabria, avviene solo per concorso pubblico. Precisato ciò, è risibile oltre che offensivo, definirci dei “superstagisti a paga doppia avviati alla nullafacenza”. Quello che ci viene corrisposto è un “premio d’eccellenza”, inferiore peraltro nell’importo ad una borsa di dottorato o ad un classico contratto a progetto, ed idoneo perlopiù a coprire, soprattutto per quanti (molti) viaggeranno per recarsi presso le amministrazioni più decentrate, le spese “vive”. Sono dunque queste le ragioni che ci hanno spinto ad aderire con entusiasmo e speranza all’iniziativa inedita e fortemente innovativa del Consiglio Regionale, offrendo quale contropartita il nostro impegno e la nostra brillantezza ad una terra che non accettiamo di vedere per l’ennesima volta raccontata secondo schemi obsoleti di clientele e cieco assistenzialismo.
Parte oggi il bando Asi – Crui: dal 16 marzo al 16 settembre l’Agenzia spaziale italiana è pronta ad ospitare dodici ingegneri, fisici, astronomi, matematici per sei mesi - il termine ultimo per presentare la domanda è lunedì 2 febbraio. Dal 2005 al 2008 gli «stagisti spaziali» sono già stati una quarantina, equamente divisi tra laureandi e neolaureati. La novità è che da quest’anno prenderanno un piccolo rimborso spese: l’Asi erogherà loro 300 euro netti al mese, decisione – specie nel panorama degli enti pubblici – degna di menzione. La Repubblica degli Stagisti fa il punto della situazione con Valeria Guarnieri, referente operativo dell’attuazione del “Programma di tirocinio Asi – Università Italiane”.
Quali sono le competenze che maggiormente ricercate? Quelle tecnico scientifiche, quindi ci rivolgiamo a laureandi e laureati in Fisica con indirizzo Astrofisica, Cosmologia e Scienze della Terra. Poi Astronomia, Matematica e soprattutto Ingegneria: aerospaziale, aeronautica, elettronica, telecomunicazioni, meccanica. Come si struttura lo stage? Ogni progetto formativo ha le sue peculiarità; in genere durante i primi uno-due mesi i tirocinanti familiarizzano con l’Asi,e poi vengono coinvolti in riunioni di avanzamento di progetto o di contratto, in workshop e seminari, preparano presentazioni, relazioni e piccoli studi. Un’attività molto centrata sulla ricerca: hanno l’opportunità di venire a contatto con un settore profondamente innovativo e in costante evoluzione. In particolare, i laureandi possono svolgere particolari ricerche documentarie su materiali difficilmente reperibili in altri contesti. Dove hanno luogo gli stage? Nella maggior parte dei casi nella sede di Roma, e poi presso i centri operativi di Matera e Trapani. Il Centro di Geodesia Spaziale di Matera è dedicato principalmente al telerilevamento e all’analisi di dati satellitari e si occupa anche di robotica spaziale e missioni interplanetarie. A Trapani invece c’è la Base di lancio di palloni stratosferici, che sono un’alternativa ai satelliti o alla Stazione Spaziale Internazionale. Fino ad oggi i vostri stage non prevedevano un rimborso spesa, però così vi siete accorti che perdevate ottimi candidati. Per questo avete deciso cambiare politica? Sì: per rendere più competitivo il progetto ed attrarre candidature di maggior pregio, abbiamo deciso di dare seguito alla direttiva Funzione pubblica n. 02/05, che consente agli enti pubblici di erogare borse di studio ai tirocinanti. Per il 2009 l'importo del rimborso spese è fissato a 300 euro netti. Pensate che riuscirete il prossimo anno a portarlo, magari per i laureati, almeno a 500 euro? Questa del rimborso spese per noi è una sperimentazione: eventuali modifiche al progetto potranno essere valutate solo a settembre.
INTERROGAZIONE al Ministro del Lavoro e del Welfare, nonché al Ministro per le Politiche Comunitarie presentata alla Presidenza del Senato il 15 gennaio 2008 dal senatore Pietro ICHINO
Premesso che - con la delibera 21 novembre 2007 n. 103 dell’Ufficio di Presidenza della Regione Calabria è stato approvato un bando di selezione pubblica per l’assegnazione di alcune centinaia di “voucher formativi”, ciascuno dell’importo di 1000 euro mensili per 24 mensilità, nell’ambito del “Programma Stages” della stessa Regione, con uno stanziamento complessivo di 6 milioni di euro, per metà rivenienti dal bilancio regionale, per l’altra metà da contributi del Fondo Sociale Europeo; - nella detta delibera si prevede che i voucher medesimi costituiscano “riconoscimento d’eccellenza” e “incentivo alla residenzialità” per i migliori laureati calabresi di età non superiore ai 37 anni; - si prevede inoltre che i voucher in questione vengano goduti in corrispondenza con l’attivazione di altrettanti stage presso amministrazioni pubbliche calabresi, previa partecipazione dei giovani interessati a un “percorso formativo di orientamento ed accompagnamento all’inserimento’ organizzato dalle Università calabresi sulla base di apposita convenzione con l’Ufficio di Presidenza della Regione; - si ha notizia di casi nei quali gli stage in questione sono frequentati da trentenni liberi professionisti iscritti ai rispettivi Ordini professionali e in precedenza impegnati nelle corrispondenti attività di lavoro autonomo, che, almeno in linea teorica, dovrebbero essere interrotte per il biennio.
Considerato, peraltro, che - in coerenza con quanto disposto esplicitamente sui tirocini formativi e di orientamento dall’articolo 18, lettera d, della Legge 24 giugno 1997 n. 196, recante Norme in materia di promozione dell’occupazione, il relativo Regolamento emanato con decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del 25 marzo 1998, n. 142, , ha fissato in 12 mesi la durata massima degli stage, consentendone una durata di 24 mesi soltanto per i portatori di handicap; - la Commissione Europea, nelle Disposizioni generali FESR - FSE - Fondo di coesione (2007 - 2013) e in linea con il metodo della c.d. strategia europea per l’occupazione, propone tra le priorità di destinazione dei fondi erogati la creazione di nuovi posti di lavoro effettivi; - questa finalità degli interventi del FSE è ribadita nel documento in cui la Commissione presenta le 8 linee di orientamento per migliorare l’occupazione nell’Unione europea (UE), Obiettivi delle linee di orientamento integrate per la crescita e l’occupazione 2005-2008;
si chiede ai Ministri indicati in epigrafe - se e come essi ritengano che le centinaia di stage di 24 mesi attivati dalla Regione Calabria si concilino con la disciplina vigente della materia, dal momento che i “migliori laureati calabresi” non risultano essere tutti portatori di handicap; - se e come essi ritengano che possa produrre risultati positivi, nel senso indicato dalla strategia europea per l’occupazione, l’attivazione “all’ingrosso” di “stage” per una durata del tutto abnorme, con lo scopo di far acquisire ai giovani interessati capacita di amministrazione innovativa, presso amministrazioni pubbliche che di tale innovazione non posseggono né il know-how né alcuna esperienza; - se essi non ritengano che iniziative di questo genere, ‑ per la loro durata eccessiva e per la mancanza di alcun nesso tra il contenuto del rapporto di stage che va a instaurarsi e gli sbocchi occupazionali effettivamente prospettabili ‑ lungi dall’incrementare la professionalità dei giovani interessati, abbiano l’effetto di male orientarli nel mercato, al contempo disincentivando la ricerca seria da parte loro di un’occupazione produttiva; e se essi non ritengano che iniziative come questa creino i presupposti per una rivendicazione, al termine del biennio, di “sanatorie” con stabilizzazione in soprannumero rispetto agli organici delle amministrazioni pubbliche ospitanti, con conseguente creazione di nuovi posti di lavoro improduttivi; - se essi non ritengano che in questa iniziativa si manifesti un antico e mai superato difetto delle politiche del lavoro, praticate da decenni nel nostro Mezzogiorno, indifferentemente da maggioranze politiche di destra o di sinistra, che contribuiscono ad alimentare il circolo vizioso del mercato del lavoro meridionale, tra sovradimensionamento e inefficienza delle amministrazioni pubbliche, insufficienza degli investimenti nei servizi e infrastrutture indispensabili, scarsa produttività delle imprese private, insufficienza della domanda di manodopera nelle strutture produttive, sfiducia dei giovani nella possibilità di trovare occupazione nelle strutture stesse e orientamento dei giovani stessi a privilegiare, nelle loro strategie, la ricerca del posto fisso in strutture pubbliche sovradimensionate come unica alternativa all’emigrazione; - se e come i Ministri stessi ritengano che un’iniziativa di questo genere si concili con le finalità e le regole di funzionamento del Fondo Sociale Europeo; - se e come e come il Governo ritenga che un’iniziativa di questo genere si concili con l’esigenza di migliorare, agli occhi dell’amministrazione comunitaria, la reputazione del nostro Paese già gravemente compromessa da numerosi passati abusi gravi consistenti proprio nell’utilizzazione dei contributi del Fondo Sociale Europeo per iniziative fasulle di formazione professionale; - se e quali misure coerenti con gli obiettivi e le regole del Fondo Sociale Europeo, infine, i Ministri competenti intendano adottare per evitare che nella forma di pretesi “stage” di formazione si pongano in essere illegalmente forme di mera assistenza, dannose per il funzionamento del mercato del lavoro e per gli interessi professionali degli stessi giovani coinvolti.
LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE CALABRIA
del senatore Pietro Ichino
Con la delibera 21 novembre 2007 n. 103 dell’Ufficio di Presidenza della Regione Calabria è stato approvato un bando di selezione pubblica per l’assegnazione di 250 “voucher formativi”, ciascuno dell’importo di 1000 euro mensili per 24 mensilità, nell’ambito del “Programma Stages” della stessa Regione, con uno stanziamento complessivo di 6 milioni di euro, rivenienti per metà dal bilancio regionale, per l’altra metà da contributi del Fondo Sociale Europeo. Nella detta delibera - si prevede che i voucher medesimi costituiscano “riconoscimento d’eccellenza” e “incentivo alla residenzialità” per i migliori laureati calabresi di età non superiore ai 37 anni; - si prevede inoltre che i voucher in questione vengano goduti in corrispondenza con l’attivazione di altrettanti stage presso amministrazioni pubbliche calabresi, previa partecipazione dei giovani interessati a un “percorso formativo di orientamento ed accompagnamento all’inserimento’ organizzato dalle Università calabresi sulla base di apposita convenzione con l’Ufficio di Presidenza della Regione. Questa iniziativa della Regione Calabria appare difficilmente conciliabile non solo con la disciplina nazionale della materia dei tirocini formativi e di orientamento contenuta nell’articolo 18 della Legge 24 giugno 1997 n. 196 (c.d. Legge Treu), e con il relativo Regolamento, d.m. n. 142/1998, che fissano in 12 mesi la durata massima degli stage (consentendone una durata di 24 mesi soltanto per i portatori di handicap), ma soprattutto con la definizione stessa di stage di formazione e orientamento fatta propria dal nostro ordinamento nazionale e da quello comunitario. È opinione generalmente condivisa dagli studiosi e dagli osservatori qualificati, in particolare da quelli operanti negli organi competenti della Commissione Europea, cheiniziative del genere di questa della Regione Calabria ‑ per la loro durata eccessiva e per la mancanza di alcun nesso tra il contenuto del rapporto di stage che va a instaurarsi e gli sbocchi occupazionali effettivamente prospettabili ‑ lungi dall’incrementare la professionalità dei giovani interessati, abbiano l’effetto di male orientarli nel mercato, al contempo disincentivando la ricerca seria da parte loro di un’occupazione produttiva. Iniziative come questa creano, poi, i presupposti per una rivendicazione, al termine del biennio, di “sanatorie” con stabilizzazione in soprannumero rispetto agli organici delle amministrazioni pubbliche ospitanti, con conseguente creazione di nuovi posti di lavoro improduttivi. L’iniziativa sembra perpetuare un antico e mai superato difetto delle politiche del lavoro praticate da decenni nel Mezzogiorno, indifferentemente da maggioranze politiche di destra e di sinistra, che contribuiscono ad alimentare il circolo vizioso del mercato del lavoro delle Regioni meridionali, tra sovradimensionamento e inefficienza delle amministrazioni pubbliche, insufficienza degli investimenti nei servizi e infrastrutture indispensabili, scarsa produttività delle imprese private, insufficienza della domanda di manodopera nelle strutture produttive, sfiducia dei giovani nella possibilità di trovare occupazione nelle strutture stesse e orientamento dei giovani stessi a privilegiare, nelle loro strategie, la ricerca del posto fisso in strutture pubbliche sovradimensionate come unica alternativa all’emigrazione. Nel caso in cui Ella concordi con questa valutazione, Le chiedo se non ritenga opportuno e urgente (considerato che proprio in questi giorni si dovrebbe passare dal trimestre iniziale in sede universitaria alla costituzione dei rapporti di stage) adottare al più presto, di concerto con i Ministri del Lavoro e delle Politiche Comunitarie, le misure necessarie per evitare l’esito pesantemente negativo, altrimenti prevedibile, di questi stages in corso di avviamento. Certo che Ella comprenderà la preoccupazione che anima questa mia lettera nonché l’interrogazione parlamentare che mi appresto a presentare sulla stessa questione, La ringrazio dell’attenzione e La saluto molto cordialmente
Lo strumento dello stage è molto usato dalle grandi aziende: secondo l'indagine Excelsior di Unioncamere, sette su dieci ospitano tirocinanti. Sì, e si tratta di stage di qualità: nella maggior parte dei casi l'azienda offre un congruo rimborso spese e un percorso formativo serio; e dopo aver investito sulla nuova risorsa, se i risultati del periodo di stage sono stati buoni non se la lascia scappare, e la assume. Cosa che accade meno spesso nel caso delle imprese più piccole? Direi di sì. In quel caso gli stagisti spesso vengono presi per brevi periodi, per coprire i periodi di ferie o malattia del personale, senza progetti formativi nè tutor seri; ed è raro che ci sia una concreta possibilità di assunzione dopo lo stage [ma ci sono anche pmi e addirittura microimprese che utilizzano bene i loro stagisti: vedere la Lista dei Buoni DOC per credere, ndr]. Una grande azienda utilizza lo stagista in maniera completamente diversa. Il Gidp esegue un’indagine annuale* sugli stagisti. Quali sono gli ultimi dati? Per quanto riguarda la durata dello stage, per esempio, emerge che la maggioranza delle aziende (il 69%) preferisce i 6 mesi. Personalmente, dissento: lo stage migliore è quello da 12 mesi. Ma non è un periodo troppo lungo? Lungo, sì, ma orientato all'assunzione. La maggior parte dei contratti di categoria prevede per i neolaureati un periodo di prova al massimo di 3 mesi: troppo breve! Ecco quindi che lo stage va a supplire, diventando una sorta di periodo di prova in cui le aziende possano formare e valutare la risorsa prima di prendersi l’impegno di assumerla. Perché ciò non accadesse, bisognerebbe prevedere periodi di prova molto più lunghi: è una convinzione che condivido anche con Ichino. Insomma paghiamoli bene, questi stage, ma facciamoli lunghi: è un vantaggio per tutti, sopratutto per i tirocinanti. Ecco, paghiamoli bene. Su questo punto l'indagine Gipd che dice? Che nelle grandi aziende il rimborso spese medio è di 621 euro al mese più i buoni pasto. Nello specifico, 4 su 5 retribuiscono i loro stagisti con almeno 500 euro al mese, una su 4 andando addirittura sopra i 700. E una punta di diamante del 7% li paga più di 1000 euro al mese! Una miriade di aziende che potrebbero essere inserite nella Lista dei Buoni! Però ci sono migliaia di ragazzi che ogni anno fanno stage senza prendere un centesimo. Io dico che queste proposte andrebbero rifiutate: la prestazione gratuita non dovrebbe esistere! I giovani che accettano di fare stage gratis spesso hanno poca fiducia in sé stessi. Bisogna fare la gavetta, certo: ma mai gratis. A me dispiace che molti cadano nella trappola di questi stage non retribuiti, magari col miraggio di essere assunti che però raramente diventa realtà. Sul punto della percentuale di assunzione dopo lo stage i risultati del vostro studio sono ben più alti di quelli indicati dall'indagine Excelsior (13% circa). Direi di sì: oltre la metà delle aziende assume un tirocinante su due; il 27% delle aziende si attesta addirittura sul 70%!
*l'indagine è effettuata su un campione di 130 imprese del network Gidp
Francesco è un professore universitario. Ha 32 anni e da quattro insegna Politiche urbane presso l’università di Reggio Calabria. Due anni fa ha concluso il suo dottorato di ricerca e oggi è anche presidente della sezione calabrese dell’associazione nazionale Dottorandi e dottori di ricerca. Alle spalle ha varie esperienze in Spagna: un Erasmus di un anno a Bilbao durante l’università, qualche mese a Madrid per scrivere la tesi, poi un altro anno – stavolta a Barcellona – durante il dottorato. Eppure anche lui è uno stagista – seppure «super» – del Programma Stages calabrese. Perché? «La mia docenza a contratto, a fronte di un impegno di 60 ore di lezioni frontali – a cui ovviamente si devono aggiungere gli esami e tutto il resto – mi frutta 800 euro lordi. Impossibile mantenersi con questa miseria. È così che l’università italiana porta i cervelli alla fuga, o li tiene ingabbiati nel “sistema Italia”. Io dovevo scegliere se fuggire all’estero o trovare una fonte di sostentamento esterna all’università. Ho aderito al Programma Stages con l’amaro in bocca». Francesco continuerà comunque ad insegnare anche quest’anno: «Il bando prevede incompatibilità solo con contratti a tempo indeterminato. Ci sono tantissimi altri partecipanti che, come me, oltre allo stage portano avanti altri lavori, contratti a progetto e così via». Francesco è un professore, dicevamo – e valuta con occhio severo l’organizzazione dei percorsi formativi di questi stage: «Il programma è iniziato a ottobre e prevedeva tre mesi di formazione. Solo che i percorsi avrebbero dovuto essere pensati ad hoc per ogni candidato in base al suo curriculum, e invece sono stati un sonoro fallimento». Ha pesato la questione dell’eterogeneità forse eccessiva del gruppo: «Il malumore cresce perché tutti siamo diversi per esperienze professionali e per curriculum, e quindi ci sono persone super-formate a fianco di neolaureati. Uno degli errori è stato proprio questo: metterci tutti insieme. A Reggio Calabria ci sono archeologi, filosofi, giuristi, addirittura un odontoiatra. E mi chiedo tra l’altro: che fine faranno l’archeologo e l’odontoiatra?». Sarà curioso scoprire a quale ente verranno destinati. Non manca molto: dopo il 25 gennaio il consiglio regionale dovrebbe procedere all’assegnazione di ciascuno stagista a un ente. «Ancora non sappiamo quali saranno i criteri che verranno utilizzati per smistarci» dice però Francesco «Né sappiamo in quali giorni dovremo andare, quali orari dovremo fare. Vedremo». Intanto, per fortuna, almeno hanno visto la prima tranche di rimborso spese: «Dopo una grande lotta, il 30 dicembre abbiamo ricevuto la prima bimestralità di 1350 euro netti, pari a meno di 700 euro al mese. Forse nei prossimi mesi ci daranno di più, hanno promesso di arrivare a 900 euro al mese. Ma quei mille di cui parlavano e continuano a parlare, quelli sono proprio un bluff».
A tratteggiarne la biografia non sembra che Francesco abbia solo trent’anni. Laureato in Ingegneria civile, un master in ingegneria sismica, sposato e con un figlio di 15 mesi. «Nel 2005 ho aperto la partita Iva e ho cominciato a esercitare la libera professione. Però il mercato degli ingegneri in Calabria è inflazionato: mediamente non guadagno più di mille euro al mese». Ha fatto alcune scelte in controtendenza, Francesco, ed è disposto ad assumersene le conseguenze: «Ho voluto sposarmi giovane, e quindi ho avuto prima di altri l’esigenza di guadagnare. Oggi si bada sempre più alla carriera: sposarsi e soprattutto fare un figlio è stata una scommessa. Non solo per me ma anche per mia moglie, che si è laureata col massimo dei voti in Medicina e ora, anche con la maternità, sta portando avanti benissimo la specializzazione in Pediatria». In più Francesco ha scelto anche di restare a vivere nel suo paesino: «Avere vicino gli affetti e le amicizie, mantenere i miei impegni nel sociale e in parrocchia per me sono le cose più importanti. Questi vincoli che mi sono autoimposto forse mi hanno un po’ frenato: laureato a 24 anni con 110 e lode, se fossi andato in giro per l’Italia e fossi stato disponibile a trasferirmi certamente avrei trovato qualche azienda interessata ad assumermi. Ma non mi sarei sentito gratificato da un megastipendio, se per ottenerlo avessi dovuto allontanarmi da tutto ciò a cui tengo». Al bando Programma Stages ha partecipato principalmente perché prometteva meritocrazia: «Non ci sono stati margini per le solite raccomandazioni e i sotterfugi, una volta tanto». Francesco continuerà a lavorare come ingegnere anche da stagista: «Questo programma è compatibile con la mia professione, posso mantenere la mia partita Iva e continuare a esercitare. Lo stage dovrebbe tenerci impegnati circa 5-6 ore al giorno, quindi io a pranzo dovrei riuscire a tornare a casa, e dalle tre del pomeriggio alle otto di sera potrei continuare il mio lavoro. Poi certamente lavorerò di sabato e domenica. Certo questo è quasi un obbligo: gli 800 euro al mese del rimborso spese non mi basterebbero con la famiglia che ho!». Però quegli 800 euro diventano importanti per arrotondare, e non solo per lui: «Tutti quelli che partecipano al programma hanno bisogno di questi soldi. Anzi, se il rimborso anziché di mille euro fosse di 500, secondo me i 500 stagisti diventerebbero subito 50! Però sinceramente quando mi sono iscritto all’iniziativa non pensavo che avrei trovato gente di 35-36 anni, già così preparata e competente. E mi chiedo: dov’è il benessere tanto decantato se un avvocato trentasettenne, con proprietà di linguaggio e preparazione impeccabile, è accanto a me a fare lo stagista?». Perché, insomma, diciamolo: a trent’anni non è il massimo. «Io in effetti quando mi presento dico che sono un ingegnere libero professionista…» confida infine Francesco «…non certo uno stagista!».
Serena ha bruciato le tappe: laureata col massimo dei voti in Lettere a soli 22 anni, finita la scuola di specializzazione in Storia dell’arte a Bologna tre anni dopo, oggi ha 27 anni ma non è certo una “neolaureata”. «Sono tornata due anni fa perché avevo avuto un contratto di un anno come catalogatore presso la Direzione regionale dei beni culturali e paesaggistici della Calabria. Guadagnavo circa 800 euro al mese. Non pensavo che sarei rimasta qui definitivamente, e invece… Per lavorare nel mio ambito al sud in teoria ci sarebbero molte occasioni: purtroppo sono misconosciute, e vengono talvolta gestite da persone poco competenti. Il patrimonio culturale qui è forte, noi potremmo davvero vivere di turismo e cultura: se questi elementi però venissero valorizzati e adattati all’oggi». Al Programma Stages è arrivata per caso: «Un amico mi ha detto, pochi giorni prima che scadesse il bando, che esisteva questo progetto. All’inizio ho subito pensato che mi sarebbe servito per il concorso per entrare al ministero dei beni culturali; così ho fatto richiesta». E ha vinto – però ora c’è un problema. «Pare che nessun ente purtroppo abbia fatto richiesta per uno storico dell’arte, a parte Marina di Gioiosa Jonica dove c’è una pinacoteca. Però chiaramente per me sarebbe molto disagevole arrivare tutti i giorni fino a lì [la cittadina è distante oltre 100 km da Reggio Calabria, ndr], quindi credo che se mi destinassero a quell’ente non potrei accettare!». Serena riflette poi sul futuro del Programma Stages: «È importante che sia chiaro che noi non dobbiamo dire grazie al consiglio regionale: ci siamo tutti laureati con 110, tra noi ci sono persone che hanno master e dottorati, andremo a dare un servizio alla regione, per dirla tutta: andremo a lavorare in questi enti. Abbiamo di fronte due anni, un periodo molto lungo: è importante che ognuno di noi venga messo in un ente dove possa davvero crescere professionalmente».E lancia una proposta: «Per non chiudere tutto il progetto allo scadere dei due anni, sarebbe bello che al termine degli stage il consiglio regionale bandisse un concorso per noi 500, e assumesse i migliori. In questo modo noi saremmo incentivati a lavorare meglio, daremmo il massimo in questi due anni, e alcuni potrebbero avere l’opportunità di ottenere un lavoro vero e proprio. Non dico tutti: magari i migliori cento. Così si valorizzerebbero davvero le risorse umane».
Trentasei anni, laureato in Economia dal 1998, Pietro di professione fa il dottore commercialista nello studio che qualche anno fa ha aperto insieme a un un collega.Oggi e per i prossimi 24 mesi sarà un commercialista-stagista (e non è certo l’unico).«Ho deciso di aderire al Programma Stages» spiega «perché è compatibile con la mia professione. Non ho certo bisogno di “completare la mia formazione”, né punto ad essere contrattualizzato dall’ente ospitante; però per me è un’occasione buona per entrare in contatto con nuove realtà con cui magari potrò lavorare in futuro. E poi il mio guadagno attuale non è così brillante: 8-900 euro al mese in più mi daranno tranquillità e sicurezza». Ma come farà a conciliare uno stage a tempo pieno con l’impegno in studio? «Ora stiamo facendo i corsi di formazione, riesco a seguirli e contemporaneamente a lavorare. Quando cominceremo gli stage, si vedrà: non sappiamo ancora niente di preciso su dove verremo mandati e cosa ci verrà richiesto di fare – il livello di informazione è scarso, tutto è sempre organizzato in maniera informale. Comunque non credo che potranno chiederci di fare un tempo pieno». Secondo Pietro, ai superstagisti infatti il consiglio regionale finirà per dare grande autonomia rispetto all’impegno dello stage: «Per esempio nelle sedi disagiate, quelle a 150-200 km dal capoluogo, nessuno ci vuole andare e nessuno ci manderanno. E poi mi è stato detto» continua «che potremo fare richiesta per andare a fare esperienze altrove utilizzando il nostro rimborso mensile». Sarà vero? Lui ci spera: «A me interesserebbe frequentare una summer school alla London School of Economics». Da esperto di fisco, Pietro non manca poi di muovere una critica ai balzelli applicati al rimborso spese (i mille euro promessi saranno decurtati del 34%: 24,5% di Irpef, 8,5% di Irap, 1% di Inail): «In realtà l’Irap è un onere di riflesso a carico dell’amministrazione, ed è giusto che il consiglio regionale debba pagarlo: ma non è giusto che lo faccia ricadere su di noi! Poi c’è anche un problema di ordine contributivo: per due anni noi non saremo coperti da nessuna forma previdenziale. E ci sono almeno due ragazze incinte nel nostro gruppo: mi chiedo come si comporteranno con loro». Però alla fine, riflettendo sulla sua condizione di commercialista-stagista, ammette: «Andare a fare uno stage dopo 11 anni dalla laurea effettivamente è un controsenso. Modestia a parte, io sono dieci anni che lavoro!».
Stage lunghi due anni, destinati a laureati e aperti anche a ultratrentenni: il consiglio regionale della Calabria ne ha appena attivati 500, e già pensa di aggiungerne altri 250. Ma con queste caratteristiche, si può davvero dire che siano stage? La Repubblica degli Stagisti lo ha chiesto a due docenti eccellenti di Diritto del lavoro: Michele Tiraboschi[nella foto a sinistra], direttore scientifico della Fondazione Marco Biagi presso l'università di Modena e Reggio Emilia, e Michel Martone, uno dei più giovani professori ordinari in Italia (ha appena compiuto 35 anni). «Laureati di oltre trent'anni impegnati in stage di due anni e retribuiti mille euro al mese: dove starebbe lo stage, qui?», esordisce subito Martone: «Questo a me sembra un contratto di lavoro subordinato! L'età e la professionalità delle persone coinvolte, sommate alla durata degli stage e alla retribuzione così alta, rendono ben difficile considerare questo un progetto di stage formativi». Dello stesso avviso Tiraboschi: «Più che a stage, questi assomigliano a rapporti di lavoro remunerati». E spiega: «Mi pare che sia la classica "trappola del precariato". Si illudono questi ragazzi, dirottando i loro sforzi dalla ricerca di un lavoro vero a una sorta di lavoro socialmente utile che finirà paradossalmente per danneggiare i migliori». In effetti il bando calabrese proprio ai migliori mira, premiando con punti aggiuntivi master, dottorati, iscrizione a ordini professionali etc. Anche Martone [nella foto qui a destra] mette in guardia sull'effetto boomerang: «Qui la professionalità anzichè essere valorizzata viene penalizzata, perchè si costringono persone già formate a piegarsi a uno stage, fino addirittura all'età di 37 anni, rinunciando ai contributi e a un modello contrattuale adeguato alle loro competenze». Ma perchè tutti questi giovani hanno aderito al progetto? Perchè mille euro al mese possono fare la differenza, specialmente in Calabria. Riflette Martone: «Accettano perché il dramma della disoccupazione fa paura. Ma lo Stato dovrebbe creare buona occupazione per i migliori, invece che limitarsi a offrire lavori con data di scadenza – in questo caso, per giunta, camuffandoli da stage per poter risparmiare su tutti gli oneri indiretti». Alcuni di questi superstagisti hanno davvero un curriculum strepitoso: avvocati, docenti universitari... Ma si può accettare, dal punto di vista del diritto, di considerare "stagisti" ricercatori e professionisti?«È un modo per aggirare i vincoli di utilizzo di precari e co.co.co nella pubbliche amministrazioni», risponde Tiraboschi: «In questo modo sono studenti e la legge è elegantemente aggirata». Conclude Michel Martone: «Spererei che il consiglio regionale calabrese ci ripensasse, e che cercasse di fare a questi ragazzi dei contratti di lavoro a termine, con i contributi e le tutele dovuti». Qualcuno lo ascolterà?
Sono 500, e presto forse saranno 750. Sono i superstagisti calabresi: laureati a pieni voti, i migliori - quantomeno nelle intenzioni - degli atenei della zona. Andranno a fare un superstage nelle strutture pubbliche locali: «super» in tutti i sensi. Super per la retribuzione: 1000 euro al mese. Super anche per la durata: 24 mesi! Il portavoce del consiglio regionale della Calabria spiega alla Repubblica degli Stagisti: «Con il "Programma stages 2008" abbiamo risposto in maniera concreta a due esigenze: da un lato ridurre i costi della politica, dall'altro trovare uno sbocco professionale per i tantissimi giovani laureati di questa regione». Quindi hanno dato una sforbiciata alle spese e han tirato fuori 3 milioni di euro, a cui se ne sono aggiunti altrettanti attingendo a fondi europei: «La somma è stata destinata a finanziare stage formativi, della durata di due anni, rivolti ai laureati calabresi più meritevoli, con un limite di età abbastanza elevato - 37 anni - per evitare di penalizzare quanti non vengono più considerati "giovani" dalle norme dell'Unione Europea, che fissa il limite a 32 anni». Forse questo si spiegherebbe considerando il fatto che in Calabria la disoccupazione è all'11,2% (dato Istat 2007) - quasi il doppio rispetto alla media nazionale (6,1%) e quasi il quadruplo rispetto a regioni come Lombardia, Emilia Romagna, Trentino. E quindi ogni modo è buono per fermare l'emorragia di disoccupati, specie con le elezioni regionali a un passo (nel 2010). Tornando all'oggi e ai fatti: 500 laureati calabresi, a cui forse nei prossimi mesi se ne aggiungeranno altri 250, «lavoreranno per due anni, con uno stipendio mensile di 1000 euro, in 170 enti tra aziende sanitarie e ospedaliere, comuni, province, comunità montane ed altre amministrazioni territoriali. Ovviamente»mette però le mani avanti il portavoce «il Consiglio regionale non può garantire alcuna futura assunzione degli stagisti nelle stesse amministrazioni: queste ultime, semmai, qualora interessate, dovranno procedere direttamente». Certo, le domande che restano senza risposta sono ancora tante. La prima: come mai è stato deciso di far durare gli stage addirittura 24 mesi, quando la normativa vigente prevederebbe la possibilità di fare stage così lunghi solo per i disabili? E poi: con i 6 milioni di euro di budget, oltre agli stipendi degli stagisti, è previsto che anche gli altri due soggetti coinvolti nel progetto (università e enti pubblici ospitanti) ricevano sovvenzioni? E poi: il rimborso spese indicato di 1000 euro al mese è da intendersi lordo o netto, e con quali modalità e tempistiche verrà erogato? Restano poi sul fondo due questioni ancor più grandi: ha davvero senso far fare stage a persone di oltre trent'anni? E poi: dato che lo stage non dovrebbe essere «lavoro» bensì «formazione»quale mestiere ha bisogno di un percorso formativo di addirittura due anni per essere imparato?
Quanti stagisti ci sono nelle aziende italiane? Secondo una delle fonti più autorevoli in materia, l'indagine Excelsioreffettuata ogni anno da Unioncamere (a cui questo blog aveva già dedicato il post «Per chi suona lo stagista - Non per le piccole imprese» e più di recente «Quanti ragazzi trovano lavoro attraverso lo stage?»), nel 2007 sono stati attivati circa 256mila stage. Le imprese italiane che utilizzano stagisti sono quasi il 12%, in aumento rispetto all'anno precedente (quando il dato si fermava a 10,8%). Come prevedibile, l'indagine rileva anche che è più frequente fare stage al centro-nord che al sud: per quanto riguarda le regioni, il picco di stage è in Friuli Venezia Giulia (quasi 17%), Veneto ed Emilia Romagna (che stanno sopra il 15%). Scendendo ancor più nel dettaglio, le province dove i tirocini sono più numerosi sono Ravenna (21,6%) e Biella (18%) - mentre sono utilizzati meno a Napoli, Reggio Calabria e Nuoro (solo 6%). È sempre interessante anche vedere come si modula il dato rispetto alla grandezza delle aziende: quasi il 70% delle grandi imprese (quelle con oltre 250 dipendenti) utilizza con regolarità lo strumento dello stage. La percentuale scende al 42% per le imprese con 50-249 dipendenti, si attesta intorno al 19% per le imprese con 10-49 dipendenti, e crolla al di sotto del 10% per le imprese con meno di 10 dipendenti. Ma, indipendentemente dalla grandezza, cosa chiedere a tutte queste imprese che ospitano stagisti? Di comportarsi in maniera corretta, rispettando i giovani in stage e non approfittando delle maglie (fin troppo larghe) della normativa vigente. Bisognerebbe chiedere di erogare buoni rimborsi spesa quantomeno agli stagisti già laureati, come già fanno le aziende della Lista dei Buoni; di garantire una percentuale dignitosa di assunzioni dopo lo stage; di non fare stage troppo lunghi e di non abusare dello strumento della proroga; di non usare stagisti per rimpiazzare dipendenti in ferie o in maternità; di non mettere gli stagisti a fare i commessi o le segretarie quando sul progetto formativo c'è scritto tutt'altro... So che molte aziende farebbero spallucce, trincerandosi dietro la scusa «Non faccio nulla di illegale, è la legge che permette di prendere stagisti gratis anche per un anno o più, di non assumerli dopo lo stage, di affidare loro le mansioni anche più semplici» e così via. Ma credo che qualche orecchio attento lo si potrebbe trovare. O no?
Di aziende che pagano bene i loro stagisti, da 500 euro al mese in su, ce ne sono - e tante. Eccole! NB: tutte le informazioni contenute in questa Lista sono state fornite e confermate dalle aziende.Le informazioni sono aggiornate all'aprile del 2009: da quella data in poi la Repubblica degli Stagisti è diventato un sito web raggiungibile all'indirizzo www.repubblicadeglistagisti.it
1) Gruppo Toro Assicurazioni, 750 euro netti + mensa aziendale, 85o euro netti + mensa aziendale per chi risiede fuori dalla provincia di lavoro. 11 stage all'anno su 600 dipendenti, 95% assunti al termine dello stage. 2) Capgemini, 770 euro netti + pc portatile. 150 stage all'anno su 1400 dipendenti, 95% assunti al termine dello stage 3) Kellogg's Italia, 800 euro netti + ticket restaurant, in caso di proroga 900 euro netti + ticket restaurant. 3-4 stage all’anno su 130 dipendenti, 80% assunti al termine dello stage 4) PricewaterhouseCoopers, da 760 a 915 euro netti + buoni pasto per studenti e neolaureati, da 840 a 1070 euro netti + buoni pasto se lo stagista proviene da un master di secondo livello. 220 stage all’anno su 3mila dipendenti, 70-80% assunti al termine dello stage 5) Salmoiraghi & Viganò, da 600 a 1000 euro netti al mese (a seconda della distanza dello stagista dalla sede). 70 stage su 1100 dipendenti, 90% assunti al termine dello stage 6) Dompé farmaceutica, 700 euro netti + mensa aziendale. 4-5 stage all’anno su oltre 500 dipendenti, 90% assunti al termine dello stage 7) Cardif, 650 euro netti + buoni pasto e palestra convenzionata. 7 stage all’anno (3% di stagisti rispetto ai dipendenti assunti a tempo indeterminato), 90% assunti al termine dello stage. [Non sono previsti stage per il 2009] 8) Gruppo Mediolanum, 775 euro netti + mensa. Da 110 a 140 stage all'anno su 1670 dipendenti, 80% assunti al termine dello stage 9) Edison, 850 euro netti + mensa per laureati, 450 euro netti per studenti. 40 stage su 2378 dipendenti, 70-75% assunti al termine dello stage 10) Ald Automotive, 500 euro netti + ticket restaurant, 730 euro netti + ticket restaurant per i residenti fuori Roma, 950 euro netti + ticket restaurant in caso di rinnovo. 18 stage all'anno su 277 dipendenti, 67% assunti al termine dello stage 11) Zucchetti, 700 euro lordi per i non laureati, 800 euro lordi per i laureati. 80 stage all’anno su 1700 dipendenti, 98% assunti al termine dello stage 12) Phard, 500 euro netti + alloggio per i fuori sede, 20-30 stage ogni anno su 400 dipendenti, 80% assunti al termine dello stage 13) Bambinopoli, da 600 a 850 euro netti + rimborso spese di trasporto per gli stagisti non residenti a Milano. 1-2 stage all’anno su 5 dipendenti (nel 2008 non hanno avuto stagisti), 80% assunti al termine dello stage 14) Arthur D. Little, 500 euro netti per i laureati, 1000 euro netti per i master + ticket restaurant. 95% assunti al termine dello stage 15) Reckitt Benckiser, 1000 euro netti + ticket restaurant. 20 stage all’anno su 700 dipendenti, 45% assunti al termine dello stage 16) De Lage Landen Leasing, 500 euro netti + ticket restaurant per diplomati e laureati triennalisti, 700 euro netti + ticket restaurant per laureati quinquiennali. 3-4 stage all'anno su 110 dipendenti, 90% assunti al termine dello stage 17) Feedback Italia, 500 euro netti per i non laureati, da 800 a 1000 euro netti per i laureati. Da 2 a 4 stage l’anno su 18 dipendenti, 80% assunti al termine dello stage 18) Oracle, 750 euro lordi. 40 stage all’anno su mille dipendenti, 80-90% assunti al termine dello stage 19) Mazda, 650 euro netti per gli stagisti residenti a Roma, 750 euro netti per gli stagisti residenti fuori Roma + mensa aziendale. 6 stage all’anno su 60 dipendenti, 10% assunti al termine dello stage + 60% continua a collaborare con contratti a progetto o interinali 20) Varvel, 400 euro netti + mensa per studenti delle scuole superiori o laureandi che svolgono la tesi in azienda; 800 euro netti + mensa per studenti di master (casi rari). 1-3 stage all'anno su 75 dipendenti, 80% assunti al termine dello stage [sono esclusi dal computo gli stagisti delle scuole superiori] 21) KPMG Advisory, 1000 euro lordi per i laureati + telefonino aziendale (abilitato per le chiamate fra dipendenti), 300 euro lordi per gli studenti. 70 stage all’anno su 800 dipendenti, 90% assunti al termine dello stage 22) Magneti Marelli, per laureati da 800 a 1000 euro netti + mensa aziendale gratuita; in caso di proroga o di laureati con diploma di master 1200 euro netti + mensa aziendale gratuita; per universitari 500 euro netti + mensa aziendale gratuita. 110 stage all’anno su oltre 8mila dipendenti (2500 con mansioni impiegatizie), 60% assunti al termine dello stage 23) Banca Sara, 500 euro + ticket restaurant per studenti universitari, 750 euro netti + ticket restaurant. In caso di proroga dello stage, anche agli studenti vengono corrisposti 750 euro. 1-2 stage all'anno su 124 dipendenti, 75% assunti al termine dello stage 24) Sace, 760 euro netti + ticket restaurant. 50 stage all'anno su 556 dipendenti, 60% assunti al termine dello stage 25) Fox Italia, 650 euro lordi + ticket restaurant, 8-10 stage all’anno su 220 dipendenti, 80% assunti al termine dello stage 26) Elation, per gli studenti 700 euro netti + fino a 500 euro in più in caso di risultati qualitativi condivisi, per i laureati da 700 a 1000 euro netti, per chi ha diploma di master da 1000 a 1200 euro netti. 10 stage all’anno su 38 dipendenti, 70% assunti al termine dello stage 27) Everis Italia, 725 euro netti + buoni pasto. 20-30 stage all’anno su 160 dipendenti, 90% assunti al termine dello stage 28) Iw Bank, 1100 euro netti + ticket restaurant. 20 stage su 223 dipendenti, 60% assunti al termine dello stage 29) Mars, 516 euro netti + ticket restaurant. 10-15 stage all’anno su 200 dipendenti, 70-80% assunti al termine dello stage 30) Crif, 600 euro netti, 800 euro netti in caso di proroga. 34 stage nel corso dell’anno (5% di stagisti rispetto ai dipendenti assunti a tempo indeterminato), 68% assunti al termine dello stage 31) Zero9, 500 euro netti + ticket restaurant (stage anche presso le sedi di San Paolo in Brasile e di New York). 6 stage all'anno su 100 dipendenti, 70% assunti al termine dello stage 32) L'Oreal Italia, a Milano: 700 euro netti + mensa e parcheggio aziendale oppure 550 euro netti + casa + mensa e parcheggio aziendale; a Torino 600 euro netti + ticket restaurant oppure 400 euro netti + casa + ticket restaurant. 150 stage all’anno su 1500 dipendenti, 30% assunti al termine dello stage 33) Candy Hoover, 500 euro netti + mensa aziendale. 12-15 stage all'anno su 380 dipendenti, 70% assunti al termine dello stage 34) Genertel, 500 euro lordi + ticket restaurant per i residenti nella provincia, 700 euro lordi + ticket restaurant per i non residenti. 10 stage all'anno su 639 dipendenti, 70% assunti al termine dello stage di cui il 35% con contratto a tempo indeterminato 35) T-Connect, 500 euro netti per i primi 3 mesi, 750 euro netti per i successivi 3 mesi. 5-6 stage all'anno su 5 dipendenti, 90% assunti con co.co.pro al termine dello stage 36) Xerox, 730 euro netti + ticket restaurant. 10 stage all'anno su 160 dipendenti t.i., 45% assunti al termine dello stage 37) Penta Group - Top Legal, da 500 a 1000 euro netti. 2 stage all'anno su 7 dipendenti, 50% assunti al termine dello stage 38) Shell, 950 euro netti ai laureati, 750 euro netti ai diplomati + mensa aziendale o ticket restaurant. 30 stage all’anno su 600 dipendenti, 30% assunti al termine dello stage 39) Lg Electronics, 650 euro netti + ticket restaurant, 750 euro netti + ticket restaurant in caso di proroga. 7-10 stage all’anno su 250 dipendenti, 44% assunti al termine dello stage 40) Citroen Italia, 750 euro netti + mensa aziendale gratuita + sconto acquisto vettura + corsi di informatica e lingua. 35 stage all’anno su 483 dipendenti, 36% assunti al termine dello stage 41) Arval - Gruppo Bnp Paribas, 600 euro netti + ticket restaurant. 58 stage su 700 dipendenti, 70% assunti al termine dello stage. 42) Philips, 620 euro netti per i diplomati, 760 euro netti per i laureati. 60 stage all’anno su 1100 dipendenti, 50% assunti al termine dello stage 43) Txt, 680 euro netti + mensa. 62 stage su 500 dipendenti, 65-70% assunti al termine dello stage. 44) Barilla, 900 euro lordi + monolocale gratuito + ristorante aziendale gratuito e altri benefit erogati ai dipendenti (solo stagisti laureandi o laureati). 50% assunti al termine dello stage 45) Pirelli, 620 euro netti + mensa aziendale, 730 euro netti + mensa aziendale per chi abita a oltre 60 km dal posto di lavoro. 4,5% di stagisti rispetto ai dipendenti assunti a tempo indeterminato, 40% assunti al termine dello stage 46) Ford Italy, 600 euro netti + mensa aziendale, 850 euro netti + mensa aziendale per i non residenti a Roma. 14 stage all'anno su 142 dipendenti. 70% assunti al termine dello stage con contratto interinale. 47) Prometeo mediazione creditizia, 700 euro netti. 30 stage all'anno su 350 dipendenti, 45% assunti al termine dello stage 48) Citigroup, 620 euro netti dal 1° al 3° mese; 787 euro netti + ticket restaurant o 797 euro netti + mensa dal 4° al 6° mese; 940 euro netti + ticket restaurant o 920 euro netti + mensa oltre il 6° mese. 50 stage all’anno (9-10% di stagisti rispetto ai dipendenti assunti a tempo indeterminato), 25% assunti al termine dello stage 49) Nestlé Italia, 710 euro netti + ristorante aziendale gratuito e accesso al centro sportivo convenzionato. 38% assunti al termine dello stage 50) Pfizer Italia, 700 euro netti + mensa gratuita + gli altri benefit erogati ai dipendenti. 15 stage all’anno su 330 dipendenti, 30% assunti con contratto t.d. al termine dello stage 51) Autogrill, 600 euro netti + ristorante e parcheggio aziendale. 50 stage all’anno su 400 dipendenti, 30% assunti al termine dello stage 52) Vodafone Omnitel: 770 euro netti. 70 stage all’anno su 8mila dipendenti, 33% assunti al termine dello stage 52) Sorgenia, 600 euro netti, 790 euro netti per chi proviene da altre regioni rispetto alla sede. 13 stage all'anno su 176 dipendenti, 70% assunti al termine dello stage 53) Ge Oil & Gas, 600 euro netti + mensa aziendale. 100 stage all'anno su 4mila dipendenti, 40% assunti al termine dello stage 54) Iveco, 400 euro netti + buoni pasto per i laureati triennalisti e laureandi quinquiennali residenti nella provincia, 660 euro netti + buoni pasto se non residenti; 800 euro netti + buoni pasto per i laureati quinquiennali o master di primo livello residenti nella provincia, 1000 euro netti + buoni pasto se non residenti. 100 stage all’anno su oltre 13mila dipendenti (3500 con mansioni impiegatizie), 30% assunti al termine dello stage 55) Alfa Wassermann, 500 euro netti + mensa aziendale. 17 stage all'anno su 620 dipendenti, 55% assunti al termine dello stage 56) Eni, 700 euro lordi per laureati + mensa aziendale o ticket restaurant. 80% assunti al termine dello stage (esclusi gli stage curriculari) 57) Wella, 500 euro netti + mensa aziendale, 700 euro netti + mensa aziendale in caso di proroga. 5 stage all'anno su 250 dipendenti, 40% assunti al termine dello stage 58) Sic Servizi Integrati & Consulenze, 600 euro netti + ticket restaurant per i diplomati, 750 euro netti + ticket restaurant per i laureati. 2 stage all'anno su 15 dipendenti, 50% assunti al termine dello stage 59) 3M Italia, 700 euro netti + mensa gratuita per laureati, 1200 netti + mensa gratuita per laureati con diploma di master Mba. 30 stage all’anno su 800 dipendenti, 27% assunti al termine dello stage 60) Bosch, 550 euro netti + mensa per laureandi, 690 euro netti + mensa per laureati + appartamenti nelle foresterie aziendali per chi proviene da città lontane. 45 stage all'anno su 507 dipendenti. 61) Gruppo Unipol, 650 euro netti + ticket restaurant. 22 stage all'anno su 4511 dipendenti, 90% assunti al termine dello stage 62) Bmw Italia, 550 euro netti. 28-30 stage all'anno su 285 dipendenti, 30% assunti al termine dello stage 63) Tua Assicurazioni, da 600 a 750 euro netti. 6 stage all’anno su 31 dipendenti, 45% assunti al termine dello stage 64) Antea software, 500 euro netti + pranzo, 1500 euro netti + pranzo in caso di proroga. 1-2 stage all'anno su 30 collaboratori (nessun dipendente allo stato attuale), 30% assunti come collaboratori al termine dello stage. 65) Banca d'Italia, 1000 euro netti + rimborso forfettario di 800 euro per l'alloggio 66) Lush, da 400 a 800 euro netti. 2 stage all'anno, 80% assunti al termine dello stage 67) GoFluent, 400 euro netti per stage part-time per studenti, 600 euro netti per stage part-time per laureati. 5-6 stage all'anno su 8 dipendenti, 70% assunti al termine dello stage per l'area commerciale, 20% assunti al termine dello stage per l'area servizio clienti 68) Berco (headquarter), da 400 euro netti (per stage part-time) a 800 euro netti + buoni pasto (gli studenti in stage non vengono retribuiti). 20 stage all’anno su 2400 dipendenti, 30% assunti al termine dello stage 69) Ibm Italia, 500 euro netti + mensa aziendale per i primi tre mesi, 700 euro netti + mensa aziendale per i successivi tre mesi. Il rimborso viene erogato trimestralmente. 100 stage all’anno su 7mila dipendenti, 10% assunti al termine dello stage 70) Prysmian, 700 euro netti + ticket restaurant. 77 stage su 2145 dipendenti 71) Mattel Italia, 700 euro netti + ticket restaurant. 5 stage all'anno su 100 dipendenti. 72) Unilever Italia, 850 euro lordi + mensa aziendale o ticket restaurant. 40 stage all'anno. 73) Ferrero, 1000 euro netti + mensa aziendale e pc portatile per chi risiede a oltre 50 km dalla sede, 750 euro netti + mensa aziendale e pc portatile per gli altri. Stage solo a laureati. 50% assunti al termine dello stage 74) SKF, 850 euro lordi + mensa e trasporti aziendali per i laureati, 650 euro lordi + mensa e trasporti aziendali per i non laureati. 40 stage all’anno su quasi 3mila dipendenti 75) Compass - Gruppo Mediobanca, 700 euro netti + ticket restaurant, 900 euro netti + ticket restaurant in caso di proroga. Stage solo a laureati. Circa 40 stagisti su 1300 dipendenti. In corso processo di fusione con Linea, previsione di assunti al termine dello stage: 10%. 76) Sesamo Software, 700 euro netti, aumento del 25% (circa 875 euro netti) in caso di proroga. 1 stagista su 10 dipendenti; per l'azienda è la prima esperienza di stage pertanto ancora non sono disponibili dati sulla percentuale di assunzioni 77) Findomestic Banca, 734 euro netti per laureati (400 euro netti per i primi due mesi); 500 euro netti per studenti (250 euro netti per i primi due mesi). 250 euro lordi di contributo alloggio per chi si trasferisce per lo stage. 8-10 stage all'anno su 2mila dipendenti 78) Groupama Assicurazioni, 600 euro netti + mensa aziendale. 10 stage all'anno su 400 dipendenti 79) Aquerò research, 500 euro netti. 1 stage all'anno su 2-3 collaboratori (nessun dipendente allo stato attuale), 30% assunti al termine dello stage. 80) De Agostini, 400 euro netti + mensa per diplomati, 600 euro netti + mensa per laureati, 700 euro netti + mensa per laureati con master. In caso di proroga aumento di 100 euro netti. 25-30 stage all'anno 81) Tyco Valves & Controls, 300 euro netti + mensa + pc aziendale per studenti delle scuole superiori o universitari; 500 euro netti + mensa + pc aziendale per laureandi; 600 euro netti + mensa + pc aziendale per neolaureati; 800 euro netti + mensa + pc aziendale per studenti di master. 5 stage all'anno su 500 dipendenti. [Negli anni passati lo strumento dello stage è stato usato pochissimo e pertanto non sono disponibili dati sulla percentuale di assunzione dopo lo stage] 82) Biffi, 300 euro netti + mensa + pc aziendale per studenti delle scuole superiori o universitari; 500 euro netti + mensa + pc aziendale per laureandi; 600 euro netti + mensa + pc aziendale per neolaureati; 800 euro netti + mensa + pc aziendale per studenti di master. 5 stage all'anno su 500 dipendenti. 15 stage all'anno su 250 dipendenti. [Negli anni passati lo strumento dello stage è stato usato pochissimo e pertanto non sono disponibili dati sulla percentuale di assunzione dopo lo stage] 83) HP - Hewlett Packard, 516 euro netti + mensa per i residenti in Lombardia, 640 euro netti + mensa per i residenti fuori Lombardia. 25 stage all'anno su 2600 dipendenti 84) Alcatel-Lucent, 920 euro netti per i laureati quinquennali e 720 euro netti per quelli triennali + mensa aziendale gratuita + trasporti aziendali. 30-40 stage all’anno su 2500 dipendenti 85) Wyeth Lederle Italy, 550 euro netti + mensa aziendale. 20 stage all'anno su 500 dipendenti con mansioni impiegatizie, 1% assunti al termine dello stage. L'azienda è stata di recente acquisita da Pfizer, quindi in futuro la gestione degli stagisti sarà allineata. 86) JPMorgan, 800 euro lordi per gli studenti universitari, 1200 euro lordi per i laureati 87) Air Liquide, 620 euro lordi + mensa aziendale o ticket restaurant. 15 stage all'anno su 1100 dipendenti 88) 3 Italia, 740 euro netti + ticket restaurant 89) Banque PSA Finance succursale d’Italia, 500 euro netti per studenti di scuola superiore, 650 euro netti per diplomati, da 750 a 850 euro netti per laureandi/laureati. Per tutti anche ticket restaurant. 90) Peugeot Italia, 700 euro netti + mensa gratuita 91) Accenture, 650 euro netti + ticket restaurant per i residenti/domiciliati nel luogo dell'azienda, 1100 euro netti + ticket restaurant se lo stagista deve trasferirsi da un'altra regione apposta per lo stage 92) Veritas, 500 euro netti + ticket restaurant. 30 stage all'anno su 1909 dipendenti, 15% assunti (con cocopro, somministrazione a TD o TD) al termine dello stage 93) GlaxoSmithKline settore Pharma, 620 euro netti + mensa aziendale (gli stage trimestrali non vengono retribuiti). 28 stage all'anno su oltre 1400 dipendenti, 5-10% assunti al termine dello stage 94) Renault Italia, 500 euro netti + mensa aziendale gratuita (tutti gli stagisti hanno laurea specialistica), 7% di stagisti ogni anno rispetto al totale dei dipendenti 95) British Telecom Italia, 600 euro netti + ticket restaurant per i residenti, 700 euro netti + ticket restaurant per i non residenti. 96) Estée Lauder, da 500 a 900 euro netti + ticket restaurant (solo stagisti laureati). 4 stage all'anno su 320 dipendenti. Fino all'anno scorso 25% assunti al termine dello stage, per quest'anno 0%. 97) Mondadori (anche periodici), 500 euro netti + mensa aziendale o ticket restaurant per i primi tre mesi, 600 euro netti + mensa aziendale o ticket restaurant per i successivi tre mesi 98) Gruner + Jahr Mondadori, 500 euro netti + ticket restaurant 99) IsayBlog! - Elibeta, da 500 a 700 euro netti + ticket restaurant. 3 stage all'anno su 4 soci (nessun dipendente allo stato attuale). L'azienda è nata da poco pertanto ancora non sono disponibili dati sulla percentuale di assunzioni. 100) Walt Disney, da 500 a 600 euro netti + ticket restaurant 101) Prada, 500 euro netti al mese
RACCONTA IN PRIMA PERSONA LA TUA ESPERIENZA IN QUESTO BLOG!
Vuoi dare un contributo concreto a questo spazio di discussione? Racconta la tua vita vissuta da stagista. Manda una email all'indirizzo redazione@repubblicadeglistagisti.it: la tua esperienza potrà essere pubblicata sul blog!
IL TESTO DELL'APPELLO PER GLI STAGISTI GIORNALISTI
1) Tutti possono esprimere le loro idee e discutere con coloro che esprimono pareri differenti: ma nessuno può offendere gli altri, prenderli in giro, formulare giudizi offensivi sulle loro capacità intellettuali o professionali 2) Tutti possono criticare il punto di vista espresso da me o da qualsiasi altro commentatore, ma nessuno può mettere in dubbio la veridicità di ciò che gli altri raccontano 3) Tutti possono confrontarsi con gli altri e creare un dibattito, anche acceso: ma nessuno può mettere zizzania, aizzando qualcuno contro qualcun altro. 4) Se queste regole non verranno rispettate, i commenti potranno essere cancellati
LA REPUBBLICA DEGLI STAGISTI COMPIE UN ANNO. Come si potrebbe ampliare, secondo te, il suo raggio d'azione?